Avrete probabilmente sentito parlare del termine localizzazione quando vi siete rivolti a un’agenzia di traduzione. Qual è dunque il significato di questo termine?
Per dirla in parole semplici, la traduzione si concentra sulle parole, la grammatica e il tono di voce di un testo, che si tratti della traduzione di un documento o di una frase dall’inglese all’ebraico.
La localizzazione, invece, ha luogo quando il linguista va oltre la traduzione linguistica immediata e inizia a prendere in considerazione altri fattori che influenzeranno il pubblico di riferimento, come ad esempio stile, colore e immagini.
La localizzazione di siti web, o traduzione dei siti web, è una delle forme di localizzazione più diffuse.
Vi potrà forse sembrare un passaggio superfluo, ma provate a chiedervi cosa sarebbe successo se aveste commesso un errore simile a quello di Gerber, il produttore di alimenti per l’infanzia, le cui etichette riportano l’immagine di un bambino. Etichette del genere sono più che adatte a paesi con un alto tasso di alfabetizzazione, ma hanno creato confusione in alcuni paesi africani, dove le immagini sulle etichette normalmente indicano il contenuto.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la traduzione di slogan, dove una formulazione suggestiva può essere troppo perspicace o addirittura risultare estremamente offensiva. Affidarsi a linguisti madrelingua che risiedono nel loro paese permette di ottenere alternative ragionevoli a parole, frasi, immagini e slogan non adatti alla lingua di riferimento o che potrebbero addirittura risultare offensivi. Un approccio che sarebbe stato estremamente utile alla Pepsi quando il loro slogan "Vivete con la generazione Pepsi" fu tradotto con "Pepsi riporterà in vita i vostri antenati dall’oltretomba".
Riceviamo molte richieste di localizzazione per software e siti web. Per ulteriori informazioni su questi servizi, non esitate a contattarci.